La formazione agraria può permettere uno scatto di competenze nel settore agricolo albanese in relazione alla capacità di generare valore, introdurre maggiore qualità nei processi e nei prodotti, accrescere la riconoscibilità anche geografica dei prodotti locali.
Il progetto Pema, in collaborazione con l’Università agraria di Tirana, ha supportato il processo di rinnovo delle qualifiche della formazione professionale in agricoltura al secondo e quinto livello del sistema delle qualifiche europee (EQF 2 e 5).
Le nuove qualifiche sono a disposizione per l’offerta formativa delle scuole albanesi (quella di secondo livello da settembre 2021 e quella postsecondaria a partire da settembre 2023).
La rete degli istituti secondari agrari albanesi è composta da sette scuole che svolgono una fondamentale funzione di formazione oltreché di presidio territoriale per lo sviluppo delle competenzse nel settore rurale.
Di fronte alla sfida crescente della dispersione scolastica, soprattutto per la formazione professionale e alla necessità di qualificare sempre più i lavoratori del settore agricolo, si pone la necessità di un confronto su come rafforzare il ruolo della formazione agraria soprattutto di carattere professionale.
Il workshop del 22 maggio nasce in collaborazione con l’Ufficio scolastico dell’Ambasciata itlaina e si svolgerà presso l’Università agraria di Tirana. L’incontro vuole mettere a confronto diverse prospettive della filiera formativa in agricoltura per rafforzarne sinergie ed opportunità di collaborazione.
Programma
22 maggio 2023, ore 9,00
Università agraria di Tirana, Agriculture and environment Faculty, “Skender Xhiku” Hall
9:00 arrivo e registrazioni. Le scuole agrarie albanesi potranno esporre prodotti e presentare progetti nella Hall del Dipartimento.
9:30 Introduzioni e saluti, Prof. Fatbardh Sallaku, Rettore Università agraria di Tirana (in attesa conferma)
9:40 Il sistema Italia e l’impegno per il futuro delle competenze nel settore agricolo albanese, Sergio Alias, Ambasciata Italiana di Tirana
9:45 il progetto “vet through innnovation” come percorso di innovazione della formazione professionale, Albin Gega, Ministero Economia e Finanza (in attesa conferma)
10:00 I risultati raggiunti e le lezioni apprese dal progetto “Pema”. Lorenzo Ciapetti, Team Leader progetto Pema
10:15 Il ruolo dell’Ambasciata italiana per la formazione professionale in Albania, Lucia Cucciarelli, Ufficio scolastico Ambasciata italiana a Tirana
10:30: Il ruolo delle scuole agrarie per la promozione della nuova imprenditorialità in Albania. Presentazione di un percorso di ricerca. Fatmir Guri, Ministero dell’Agricoltura e UBT
Coffee break
11:00 Il network delle scuole agrarie in Albania tra tradizione e innovazione, Zef Gjeta, UBT e progetto Pema
11:15 La scuola e il territorio. L’esperienza della scuola garibaldi Da Vinci di Cesena, Luciana Cino, Dirigente Istituto Garibaldi Da Vinci, Cesena, Italia
11:30 Nuove metodologie per la formazione agraria: presentazione della piattaforma didattica della formazione professionale agraria, Fatjon Hoxha, UBT
consegna degli attestati di partecipazione alla formazione sul nuovo curriculum AQF2 agli insegnanti di agraria albanesi
11:45 La parola alle direttrici ed ai direttori delle scuole agrarie albanesi. Quale futuro per la formazione professionale agraria in Albania?
12:30 Conclusioni