Nel 2020 la Regione Emilia-Romagna è stata confermata Autorità di Gestione del programma di sviluppo della Macro-Regione Adriatico-Ionica (Adrion), per il periodo di programmazione europea 2021-2027. Si conferma pertanto un forte asse di orientamento strategico per le politiche di sviluppo e cooperazione internazionale dell’Emilia-Romagna verso i balcani, in sinergia con tutte le regioni dell’area Adrion.
I temi di sviluppo di Adrion saranno: Turismo, Economia blu, Processi di trasformazione verde e circolare dei Sistemi produttivi, Tecnologie innovative per il contrasto ai cambiamenti climatici e Sviluppo di mobilità urbane sostenibili.
Come filo conduttore per lo sviluppo settoriale c’è il tema delle competenze e della formazione professionale su cui i paesi dei Balcani (soprattutto quelli in fase di adesione alla UE come l’Albania) stanno puntando molto per allineare il proprio sistema di qualifiche a quello europeo.
Si svolge il 7 luglio alle ore 17 a Bologna (Hotel Portici, Via dell’Indipendenza 69) un importante workshop che fa il punto sull’attuale strategia di assistenza alla crescita del settore della formazione tecnica e professionale in Albania.
Il seminario si inserisce all’interno delle attività del programma bilaterale tra Governo italiano e Governo albanese per lo sviluppo di un polo di eccellenza per la formazione professionale nel settore agroalimentare a Fier, Albania ed all’interno del progetto di assistenza tecnica verso il nuovo polo formativo a cura della Regione Emilia-Romagna, Art-ER e di un partnenariato di enti di formazione professionale (Ifoa, Aeca e Serinar).
Al centro del percorso di assistenza tecnica c’è l’esperienza di successo della Rete Politecnica emiliano-romagnola e l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze anche collegate alle filiere agroalimentari regionali per lo sviluppo del settore agrifood albanese che rappresenta il 17% del PIL nazionale.
Il workshop offre l’occasione per un confronto sulla attuale fase di programmazione regionale in chiave di formazione professionale, cooperazione territoriale e internazionalizzazione dentro la strategia della Macroregione adriatico-ionica, di cui la Regione Emilia-Romagna è attualmente Autorità di Gestione. Sul fronte albanese verrà illustrata l’attuale fase di riforma del sistema di formazione professionale e l’attuazione di un sistema di certificazione di competenze nel quadro europeo delle qualifiche.